Contributo economico per attività culturali

  • Servizio attivo

Consiste nell’erogazione di una somma di denaro a sostegno di attività, iniziative, progetti, rientranti nelle funzioni istituzionali e nella programmazione dell’Amministrazione, attivati a favore della collettività.


A chi è rivolto

Possono ricevere i contributi ed i vantaggi di cui al presente regolamento Enti o Associazioni operanti nel territorio del Comune che in ragione della loro attività pongono in essere iniziative coerenti col proprio Statuto o Atto costitutivo, idonee a favorire lo sviluppo sociale, culturale, ricreativo, sportivo o ambientale della comunità locale, in un’ottica di sussidiarietà.

Il servizio è rivolto a:

  1. le associazioni, anche non riconosciute iscritte nel Registro delle Associazioni del Comune di Monteroni;
  2. le Organizzazioni di volontariato;
  3. le Associazioni di volontariato iscritte negli elenchi di cui all’art.6 della legge 11/08/1991 n.266;
  4. le associazioni ed enti di promozione sociale;
  5. le cooperative sociali;
  6. le fondazioni;
  7. le pro loco;
  8. le istituzioni pubbliche e private legalmente costituite;
  9. gli enti pubblici e privati;
  10. i comitati riconosciuti;
  11. altre istituzioni di carattere privato dotate di personalità giuridica per le attività ed iniziative che gli stessi esplicano a beneficio della comunità Comunale.

Come fare

La domanda per la concessione del contributo economico deve pervenire all'Amministrazione Comunale con un preavviso di almeno 30 giorni secondo le seguenti modalità:

-presso l'Ufficio Protocollo sito in Piazza Falconieri;

-a mezzo pec all'indirizzo protocollogenerale.comune.monteroni@pec.rupar.puglia.it.

 

Cosa serve

Il cittadino può richiedere il servizio attraverso la compilazione del modulo scaricabile dal sito istituzionale del Comune completo della documentazione indicata.

  • La domanda dovrà contenere le seguenti indicazioni: - denominazione della società, Ente, Comitato, Associazione, e dati identificativi della stessa: codice fiscale, partita IVA, ovvero codice fiscale del legale rappresentante se l’Associazione ne risultasse sprovvista; - indicazione della sede sociale; - recapito telefonico o eventuali altri recapiti; - scopo sociale e indicazione dei poteri rappresentativi del soggetto firmatario della domanda; - breve relazione sul tipo di interventi che si intendono promuovere.

Cosa si ottiene

L'erogazione del contributo economico per attività culturali

Tempi e scadenze

L’Amministrazione Comunale può concedere i contributi a copertura degli oneri relativi a tutte le spese, ivi comprese le spese generali, e coerenti con i programmi presentati.

I contributi non potranno superare una percentuale del 90% della spesa ritenuta ammissibile, compresi eventuali altri contributi di enti pubblici e risultante dalla documentazione prodotta.

Accedi al servizio

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Allegati

Contatti

Ufficio Cultura

Via Alessandro Pino n. 69, 73047 Monteroni di Lecce (LE)

Argomenti:

Pagina aggiornata il 09/04/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri